
Le condizioni che permettono la nascita in casa maternità o a domicilio sono le medesime che definiscono una gravidanza “normale” o a “basso rischio”, presenti in più dell’80% delle donne. Secondo le più recenti evidenze scientifiche dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il parto a basso rischio programmato in casa o in casa maternità è sicuro quanto in ospedale, anzi presenta numerosi benefici.
Chi può avere il suo bambino in casa?
Ciascuna donna che lo desidera, in buona salute e senza limiti di età che è arrivata al termine della gravidanza e che inizi il suo travaglio spontaneamente con un bambino ben cresciuto dentro di lei, pronto ad uscire nella posizione migliore, contenta di affrontare questa avventura, che cerca un ambiente raccolto intimo, per essere liberamente sé stessa, dove il silenzio, l’acqua, la voce, le mani del suo compagno l’aiuteranno a dare alla luce il suo bambino, sostenuta e guidata dalle ostetriche che lei stessa ha scelto come presenza, che dà forza, energia e coraggio. (dal sito www.nascereincasa.it )
Le ostetriche che assistono il parto fanno parte dell’Associazione “Nascere a Casa”, un coordinamento nazionale di ostetriche libere professioniste che dal 1981 si confrontano e condividono il sapere ostetrico, garantendo alle iscritte un aggiornamento professionale basato sulle più recenti evidenze scientifiche. L’assistenza ostetrica che offriamo si basa sulle Linee Guida per il parto a domicilio e in Casa Maternità prodotte a aggiornate periodicamente dall’Associazione: effettuiamo una selezione accurata delle donne che possono partorire fuori dall’ospedale in sicurezza, un controllo meticoloso della permanenza dei criteri di sicurezza durante i bilanci di salute in gravidanza e una rivalutazione costante e dinamica durante il travaglio.
Le ostetriche, sempre due a travaglio avanzato, osservano con attenzione le varie fasi del travaglio e del parto e sanno leggere i segnali di normalità o di allarme, verificando che il parto possa effettivamente svolgersi in tutta sicurezza nel luogo scelto, senza bisogno di assistenza addizionale. Un fattore estremamente importante per la sicurezza è la conoscenza fisica, psichica ed emotiva consolidata delle professioniste con la futura madre ed il compagno, che viene costruita nei mesi precedenti all’evento.
In caso di trasferimento in ospedale ci si sposta tranquillamente in automobile e un’ostetrica di fiducia accompagnerà la coppia fino alla nascita del bambino. Nelle rare situazioni in cui bisogna prontamente intervenire abbiamo una preparazione specifica ed un’esperienza domiciliare che ci permette di utilizzare i farmaci necessari e di garantire un supporto respiratorio al neonato mentre si attende l’intervento degli specialisti di secondo livello.
Contrariamente a quello che viene spesso diffuso dai media, le nascite a domicilio o in casa maternità non sono un ritorno al passato dove le levatrici a volte dovevano fronteggiare imprevisti e situazioni difficili… ma una realtà attuale e del futuro che garantisce un’assistenza appropriata di mamma e bambino, con maggiore soddisfazione e minor ricorso a interventi medici.
La nascita a casa prevede una visita a domicilio per entrare in sintonia con l’ambiente domestico, la reperibilità di un’ostetrica durante il periodo previsto per la nascita (5 settimane intorno alla data presunta del parto), il sostegno a domicilio durante l’avvio del travaglio e in puerperio per tutto il primo mese dopo la nascita.
É necessario contattare le ostetriche preferibilmente entro la 28° settimana di gravidanza per fissare un colloquio informativo e programmare gli incontri.
Contatti
Appuntamenti
Per conoscerci è possibile fissare un appuntamento sia in Casa Maternità sia a domicilio.