Claudia Araldi

Sono Claudia e sono un’Ostetrica dal 2017. Al termine di un bellissimo percorso di crescita e condivisione, ho conseguito la laurea triennale presso la sede di Mantova dell’Università Statale di Milano e si è consolidata in me l’idea dell’ostetrica che avrei voluto essere. 

Ho proseguito quindi il mio percorso di formazione con il Master di I livello dell’Università di Milano-Bicocca “L’Ostetrica/o Specialista nella Family-Centered Care”, che mi ha permesso di svolgere un periodo di tirocinio alla Quercia: da quel momento non me ne sono più andata e niente è più stato lo stesso.

Ora accompagno le donne e le loro famiglie durante la gravidanza, osservando con rinnovata meraviglia le trasformazioni che porta e promuovendone la salute. Le ritrovo nelle case, che con me sono spettatrici della creazione di un nuovo equilibrio dopo la nascita e il luogo in cui sostenere le competenze e accogliere le preoccupazioni delle mamme e dei papà.

Ho anche la fortuna di entrare nelle classi per i progetti di educazione all’affettività e alla sessualità, un’occasione sia per acquisire conoscenze sia per avvicinarsi con consapevolezza e libertà alla sfera sessuale.

Mi sento vicina ai temi della sostenibilità ambientale, mi piace dedicare il tempo alla cittadinanza attiva, splendido bagaglio che mi porto dietro dal termine del mio anno di Servizio Civile, e sono laureata in Scienze Cognitive e Processi Decisionali

Non posso che ritrovarmi nelle parole dell’Ostetrica Anna Maria Rossetti, per cui “In qualsiasi parte del mondo ormai fare l’ostetrica è un atto politico, civico e umanitario; perché vuol dire stare dalla parte delle categorie sociali più svantaggiate: donne e bambini e vuol dire maneggiare quotidianamente quei principi fondanti l’umanità ma così retrò: diritto, cura, accudimento, contatto empatico, relazione amorevole, sorellanza, valori di genere. Fare l’ostetrica è un atto politico. Non esiste ostetricia senza femminismo, senza rivendicazione di diritti, senza riconoscimento delle diversità sociali, senza conflitto con la cultura dello stupro, senza conflitto con gli abusi che il potere agisce ancora sul corpo delle donne e dei bambini.”

Contatti

Isottina Colombo 3391374969
Isabella Giovenzana 3471361970
Claudia Araldi 3343292519
Anna Mottinelli 3274729767

Appuntamenti

Per conoscerci è possibile fissare un appuntamento sia in Casa Maternità sia a domicilio.